Mutui, tassi e spread: consigli per orientarsi nell'acquisto della casa
- Dott. Pierleoni Marco
- 2 ago 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Quando si cerca un mutuo casa è necessario saperne di più su molti aspetti non sempre noti di questa forma di finanziamento.
Si dovrebbe partire con il valutare le differenze sostanziali tra i diversi tassi applicabili ai mutui, non senza capire il ruolo dello spread bancario e come calcolare correttamente la rata e le spese accessorie per non avere sorprese.
La scelta del tasso oscilla in generale tra il tasso fisso e il tasso variabile, anche se non sono da trascurare soluzioni miste, che lasciano aperta la possibilità di cambiare scelta a scadenze temporali predefinite. Attualmente comunque risultano convenienti entrambe le soluzioni, fisso e variabile. La decisione finale dipende essenzialmente dalla volontà e possibilità economica di rischiare un aumento della rata mensile, eventualità sempre da tenere in conto con un mutuo variabile, a fronte dell’opportunità di risparmio data dal tasso iniziale più conveniente in assoluto, oppure decidere per una rata fissa che non riserverà sorprese per tutta la durata del finanziamento, pagando questa certezza con un tasso di interesse che al confronto iniziale risulta leggermente più elevato.
Se si desidera saperne di più sull’andamento degli indici di riferimento che influenzano i tassi dei mutui è possibile consultare on line gli storici e gli aggiornamenti del valore Euribor (tasso variabile) ed Eurirs(tasso fisso) a disposizione sui siti on line dedicati. Nel calcolo degli interessi del mutuo non si può tralasciare la componente spread, un valore percentuale stabilito dai singoli istituti di credito che rappresenta in buona sostanza il loro margine di guadagno nell’operazione di finanziamento. Lo spread concorre a definire il tasso reale applicato al mutuo, più basso sarà questo valore più il mutuo sarà conveniente.
Calcolati gli interessi applicati al finanziamento il confronto tra più offerte si può spostare sul fronte dell’istruttoria, della perizia e delle spese accessorie. Andrà fatta particolare attenzione alle eventuali commissioni periodiche, dal momento che un mutuo casa generalmente impegna per molti anni, moltiplicando alcune voci di costo, come quelle relative ai resoconti e alle comunicazioni banca-cliente, ma soprattutto tutto ciò che è relativo all’incasso mensile della rata.
Comentários